Layout del blog

Giardini Naxos

Giardini Naxos

Giardini Naxos è adagiata in una piccola baia, protetta da tutta una cintura di colli.

Giardini Naxos Prima Colonia Greca

Prima colonia greca in Sicilia, possiede un’ampia zona archeologica con annesso il relativo museo. Pochi paesaggi assommano le tipiche bellezze di Sicilia come Giardini Naxos, culla di antiche civiltà mediterranee e stazione turistica d’avanguardia nel panorama ricettivo del meridione d’Italia.

Nell’attuale collocazione di Giardini Naxos, presso Capo Schisò, nel 734 a.C. dei coloni calcidesi fondarono quello che è stato ritenuto per molto tempo il primo insediamento greco in Sicilia. Recenti studi affermano che sia stato invece Zancle nel 756 a.C. il primo avamposto greco di Sicilia. Alla nuova colonia venne attribuito il nome di Naxos come l’omonima isola nel Mar Egeo. Nonostante rimase un centro di modeste dimensioni mantenne il suo valore simbolico, in quanto venne eretto un altare in onore di Apollo Archegetes. Punto di partenza degli ambasciatori greci in ritorno alla madrepatria.

La sagoma elegante dell’abitato di Giardini Naxos sembra una perla incastonata nella falcata della rada omonima. Guardala di notte é un luogo incantato di fiaba, con mille piccole fiaccole tremolanti, alle quali si aggiungono le luci argentee delle Lampare sul mare. In lontananza si scorge lo Stretto e la costa calabra, sullo jonio. All’orizzonte, il vulcano Etna maestoso e le verdi colline degradanti verso il mare. Più vicino, Castelmola, monte Venere, monte Tauro ed il teatro greco-romano.

Oggi Giardini-Naxos è, assieme alle contigue Taormina e Letojanni, una delle località balneari più popolari della Sicilia orientale.

Una veduta delle rovine di un antico anfiteatro affacciato sull'oceano.
16 settembre 2016
Taormina Splendidamente adagiata sull’altopiano roccioso a 200 metri di altitudine. Taormina occupa una posizione stupenda, a balcone sul mare e di fronte all’Etna. Meta di viaggi fin dal ‘700, è solo verso l’ultimo trentennio del XIX secolo, che conosce un notevole sviluppo turistico. Molti gli stranieri, soprattutto inglesi e tedeschi, che decidono di costruire ville
Una piccola città si trova in cima a una scogliera
16 settembre 2016
Castelmola Il paese, piccolo e ben conservato, si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a circa 36 chilometri a sud da Messina, a circa 49 chilometri a nord da Catania e a pochi chilometri da Taormina. Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero, dalla piazza principale
Vulcano Etna
16 settembre 2016
Il Vulcano Etna è un complesso siciliano originatosi nel Quaternario. Rappresenta il vulcano attivo più alto della Placca euroasiatica. Anticamente Aetna.
Altri post
Share by: