Layout del blog

Taormina

Taormina

Splendidamente adagiata sull’altopiano roccioso a 200 metri di altitudine. Taormina occupa una posizione stupenda, a balcone sul mare e di fronte all’Etna. Meta di viaggi fin dal ‘700, è solo verso l’ultimo trentennio del XIX secolo, che conosce un notevole sviluppo turistico. Molti gli stranieri, soprattutto inglesi e tedeschi, che decidono di costruire ville nella città. Molte le personalità ospitate, dall’imperatore Guglielmo II a Edoardo VII a famiglie conosciute (i Rothschild, i Krupp).

Taormina La Leggenda

Narra una leggenda che un’imbarcazione greca, in navigazione nel tratto davanti alla costa orientale, avesse l’impudenza di commettere disattenzioni nel fare un sacrificio al dio del mare Nettuno. Questi, tremendamente adirato, avrebbe allora fatto alzare un vento così forte da causare un naufragio. Uno solo dei marinai, scampato alla morte e all’ira del dio, sarebbe riuscito ad approdare sulla spiaggia di capo Schisì. Affascinato da questi luoghi, Teocle, il naufrago, avrebbe dunque deciso di fare ritorno in Grecia. Convinse alcuni suoi compatrioti a tornare in Sicilia e a fondare una colonia: Naxos.

Taormina sorge alta sul promontorio, ma ai suoi piedi si stendono belle spiagge. La piccola baia di Mazzarò è chiusa a sud da Capo Sant’Andrea, ricco di grotte, tra le quali spicca la Grotta Azzurra. Le voci dei pescatori che invitano alla gita risuonano su tutte le spiagge. Oltre il capo si estende la deliziosa baia chiusa dall’Isola Bella che un’esilissima lingua di terra collega alla riva. Le spiagge più estese, Spisone e Mazzeo, si trovano invece a nord di Mazzarò.

Il centro di Taormina, pedonale, si costruisce intorno a corso Umberto I, principale arteria della città, dal quale è possibile raggiungere tutti, o quasi, i punti di maggior interesse.

Il clima mite, la bellezza del paesaggio e la calma che regna tutt’intorno hanno reso Taormina famosa in tutto il mondo.

Una veduta aerea di una piccola città sulla riva di un grande specchio d'acqua.
16 settembre 2016
Giardini Naxos Giardini Naxos è adagiata in una piccola baia, protetta da tutta una cintura di colli. Giardini Naxos Prima Colonia Greca Prima colonia greca in Sicilia, possiede un’ampia zona archeologica con annesso il relativo museo. Pochi paesaggi assommano le tipiche bellezze di Sicilia come Giardini Naxos, culla di antiche civiltà mediterranee e stazione turistica
Una piccola città si trova in cima a una scogliera
16 settembre 2016
Castelmola Il paese, piccolo e ben conservato, si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a circa 36 chilometri a sud da Messina, a circa 49 chilometri a nord da Catania e a pochi chilometri da Taormina. Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero, dalla piazza principale
Vulcano Etna
16 settembre 2016
Il Vulcano Etna è un complesso siciliano originatosi nel Quaternario. Rappresenta il vulcano attivo più alto della Placca euroasiatica. Anticamente Aetna.
Altri post
Share by: