Layout del blog

Aci Trezza

Aci Trezza

Aci Trezza (‘a Trizza in siciliano) è una frazione del comune di Aci Castello, nella città metropolitana di Catania. Centro peschereccio di antica e notevole tradizione, è famoso per il suo paesaggio. Si affaccia sul mar Jonio e dista circa 9 chilometri da Catania. Il panorama di Aci Trezza è dominato dai faraglioni dei Ciclopi. Otto pittoreschi scogli basaltici che, secondo la leggenda, furono lanciati da Polifemo ad Ulisse durante la sua fuga. Poco distante dalla costa (a circa 400 m di distanza), è presente l’isola Lachea, identificata con l’omerica isola delle Capre e che attualmente ospita la sede di una stazione di studi di biologia dell’Università degli Studi di Catania. Tutta l’area è riserva marina dal 2004.
Il paese fu fondato ufficialmente alla fine del XVII secolo da Stefano Riggio. La scelta non fu casuale, essendo questi proprietario dal 1651 della città di Aci Sant’Antonio e San Filippo.

Aci Trezza e Il Mare

Suggestiva è la “passeggiata” per il mare di Acitrezza, alla marina, che si trova proprio di fronte la Piazza Giovanni Verga, dove si possono incontrare i barcaroli del luogo che portano i turisti, sulle loro caratteristiche barche a remi, fino agli scogli dei Ciclopi. Esattamente nella piazza marina, in riva al mare, si svolge il mercato ittico, rinomatissimo per il buon pesce che vi si trova, aperto dalle 2.00 di notte sino alle 6.00 di mattina.

Aci Trezza Arte

Fu il paese in cui Giovanni Verga ambientò il famoso romanzo I Malavoglia (1881). Nel 1948, venne girato il film ad esso ispirato La terra trema di Luchino Visconti e Antonio Pietrangeli. Capolavoro del neorealismo realizzato con attori non professionisti abitanti del luogo.
Non distante dalla Chiesa del Patrono, in base ad alcuni elementi descrittivi forniti dal Verga nei Malavoglia, è stata identificata la “casa del nespolo” (l’abitazione di Padron ‘Ntoni) nella quale è stato allestito un piccolo museo contenente oggetti della tradizione marinara ed una sezione fotografica dedicata al film di Luchino Visconti. Da visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, nella piazza centrale del paese, La Casa del Nespolo dei Malavoglia dove vi è il Museo Trezzoto.

Una veduta delle rovine di un antico anfiteatro affacciato sull'oceano.
16 settembre 2016
Taormina Splendidamente adagiata sull’altopiano roccioso a 200 metri di altitudine. Taormina occupa una posizione stupenda, a balcone sul mare e di fronte all’Etna. Meta di viaggi fin dal ‘700, è solo verso l’ultimo trentennio del XIX secolo, che conosce un notevole sviluppo turistico. Molti gli stranieri, soprattutto inglesi e tedeschi, che decidono di costruire ville
Una veduta aerea di una piccola città sulla riva di un grande specchio d'acqua.
16 settembre 2016
Giardini Naxos Giardini Naxos è adagiata in una piccola baia, protetta da tutta una cintura di colli. Giardini Naxos Prima Colonia Greca Prima colonia greca in Sicilia, possiede un’ampia zona archeologica con annesso il relativo museo. Pochi paesaggi assommano le tipiche bellezze di Sicilia come Giardini Naxos, culla di antiche civiltà mediterranee e stazione turistica
Una piccola città si trova in cima a una scogliera
16 settembre 2016
Castelmola Il paese, piccolo e ben conservato, si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a circa 36 chilometri a sud da Messina, a circa 49 chilometri a nord da Catania e a pochi chilometri da Taormina. Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero, dalla piazza principale
Altri post
Share by: