Layout del blog

Riviera dei Ciclopi

Riviera dei Ciclopi

Acireale era conosciuta già in epoca romana come centro termale. Le sue terme sono ancora in uso e frequentate da un certo numero di visitatori abituali. Fu distrutta dal terremoto del 1693. In seguito venne costruita così come la vediamo oggi. Magnifici edifici in stile barocco e una bella piazza centrale che la rendono una meta interessante.
A nord della città la costa è stata letteralmente disegnata dall’Etna. Le sue colate laviche hanno creato nei secoli rocce dalle forme contorte e ripide scogliere a guardia di insenature dalle acque limpide. Quella che si stende fra Aci Castello e Acireale è la Riviera dei Ciclopi. Nome suggestivo a cui sono legati alcuni dei miti omerici più famosi, come quello che attribuisce la nascita degli 8 spettacolari Scogli dei Ciclopi a Polifemo che, accecato, staccò queste rocce dall’Etna e le scagliò contro Ulisse e i suoi compagni in fuga.

Riviera dei Ciclopi e Acireale

Il paese sorge adesso proprio sulla colata lavica che distrusse la città alla fine del XVII secolo. Una terrazza naturale a picco sul mare fittamente coltivata a limoni. Dal giardino pubblico di Villa Belvedere, all’estremità nord del paese, si ha la migliore vista del paese sulla Riviera e sull’Etna. Il Duomo è un bell’edificio barocco che ha la particolarità di avere due guglie rivestite di piastrelle in ceramica e una bella facciata gotica. Nella stessa piazza si trovano il Palazzo Comunale, mentre in Piazza San Domenico si trova Palazzo Musumeci, altro bell’esempio di barocco siciliano. Acireale è conosciuta per il suo grandioso carnevale, una delle feste più belle in Sicilia, inoltre è uno dei pochi luoghi in cui è ancora vivo il tradizionale teatro dei pupi.

Riviera dei Ciclopi o Dei Limoni

La Riviera dei Ciclopi é caratterizzata da una costa lavica. Creatasi con le innumerevoli eruzioni dell’Etna, prospiciente un mare profondo e trasparente. La linea di costa si inarca in prossimità di Acireale. Raggiunge un’altezza di 120 metri sul mare, prendendo il nome di Timpa. Successivamente torna a ridiscendere. Sempre col suo ruvido aspetto nereggiante. Viene ricordata come Riviera dei limoni per via dello straordinario spettacolo offerto dai lussureggianti agrumeti visibili ai lati della strada.

Una veduta delle rovine di un antico anfiteatro affacciato sull'oceano.
16 settembre 2016
Taormina Splendidamente adagiata sull’altopiano roccioso a 200 metri di altitudine. Taormina occupa una posizione stupenda, a balcone sul mare e di fronte all’Etna. Meta di viaggi fin dal ‘700, è solo verso l’ultimo trentennio del XIX secolo, che conosce un notevole sviluppo turistico. Molti gli stranieri, soprattutto inglesi e tedeschi, che decidono di costruire ville
Una veduta aerea di una piccola città sulla riva di un grande specchio d'acqua.
16 settembre 2016
Giardini Naxos Giardini Naxos è adagiata in una piccola baia, protetta da tutta una cintura di colli. Giardini Naxos Prima Colonia Greca Prima colonia greca in Sicilia, possiede un’ampia zona archeologica con annesso il relativo museo. Pochi paesaggi assommano le tipiche bellezze di Sicilia come Giardini Naxos, culla di antiche civiltà mediterranee e stazione turistica
Una piccola città si trova in cima a una scogliera
16 settembre 2016
Castelmola Il paese, piccolo e ben conservato, si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a circa 36 chilometri a sud da Messina, a circa 49 chilometri a nord da Catania e a pochi chilometri da Taormina. Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero, dalla piazza principale
Altri post
Share by: